TROMAPROJECT Tromasoda - di Riccardo Storti

22 settembre 2012

Prendere alcuni standard jazz e centrifugarli per bene attraverso le lame affilate di un power trio. È quanto hanno combinato i Tromaproject di Renzo Luise (chitarra, già Jus Primae Noctis e non solo), Dino Cerruti (basso) e Rudy Cervetto (batteria): centrale la funzione solista della versatile sei corde di Luise che mischia con disinvoltura disparate cifre stilistiche (dal crossover al blues, dal rock'n roll alla fusion); sotto una sezione ritmica mai doma nel pompare adrenalina.
Il risultato è un breve CD (autoprodotto) di 5 brani riveduti e scorretti con graffiante grazia. Blue Trane di Coltrane sfrutta il primordiale giro con iniezioni wah-wah hendrixiane e dissonanze frippiane; Birk's Works di Gillespie lascia scorie filtrate da un setaccio un po' grunge e un po' Led Zeppelin; Impression di Coltrane miscela sentori da colonna sonora spy movie con cesure rumoristiche alla Naked City; una pericolosa natura punk metal s'impossessa di Road Song (Wes Montgomery). Non poteva esserci conclusione più iconoclasta di una “cubista” A Night in Tunisia (altro classico di Gillespie) dal profilo hard core ingentilito da un interludio basso-batteria piuttosto latineggiante. Che la segnalazione sia una preziosa occasione per discografici curiosi... signori, ne vale la pena.
© Riccardo Storti

STORIE DI ROCK Innocenzo Alfano - di Riccardo Storti

19 settembre 2012

Innocenzo Alfano continua ad offrire importanti contributi musicologici all'analisi della popular music, pertanto anche del progressive; ed il suo ultimo Storie di rock testimonia ulteriormente questo sforzo impegnativo biunivoco. Sì, biunivoco perché Alfano è uno che non si risparmia di fronte a qualsiasi atto di vivisezione della partitura ma, al contempo, i suoi lavori richiedono pari attenzione da parte di chi legge.


Continua...

LAKME' Endless Rail - di Mattia Scarsi

9 settembre 2012

Nel caos calmo di tutti i giorni, la fuoriserie che abbiamo dentro la testa si schianta o s’avventura, per inesorabile sfortuna o per negletta pigrizia, nelle sabbie mobili del luogo comune.
La diffusione di questa regione arida, di questa paralisi del ragionamento, lo sappiamo bene, sta fossilizzando il nostro linguaggio (in prognosi riservata) e trivellando le rughe alla creatività.
Si parla con metodicità kantiana della crisi dell’arte che non riesce nemmeno più ad ascoltarsi, figuriamoci a farsi ascoltare. La musica viene accusata di duplicare, con più o meno accorta ostinazione, la sua scorta di sette voci, esaurita da tempo.
Poi, fra i crepacci dell’abitudine, dopo quintali di ruminato, apparecchiato per piacere, ecco la distrazione. Qualcuno dà le spalle al “sistema”, si chiude nella propria “stanza” a preparare la valigia, riempiendola di un bagaglio rischioso e poco accondiscendente: la propria sensibilità.


Continua...

ALVITI & PAPOTTO Le immagini della musica - di Mattia Scarsi

Che cosa è musica? Che aspetto ha? Quali immagini si proiettano nella sua voce? Quali visioni scorrono nel letto del suo fiume?
Io ne sono convinto da tempo: musica è la pittura che non finisce nel quadro. La cornice non è il limite del quadro ma il confine che la realtà non riesce a valicare per tuffarsi nella tela.

Continua...

PERIFERIA DEL MONDO Periferia del mondo - di Mattia Scarsi

5 aprile 2012

Dopo essere stata rimasterizzata dalle sapienti mani di Paolo Iafelice, già curatore dell’ultimo studio album di Fabrizio De Andrè, esce per Aereostella, la ristampa di Periferia del Mondo, terzo lavoro dell’omonima band romana. Prima di tuffarmi con voi nelle onde sonore dell’album, ci tenevo a dire qualcosa dalla riva, sperando di sapermi far comprendere. Ci provo: l’etimologia, ricetta di antiche radici, arcano e volatile incantesimo, è in realtà una disciplina concreta che scrive sul volto di ogni parola, quanta e quale vita ha vissuto. Quando viene al mondo la parola periferia significa il portare intorno, il rendere partecipi altri non tenendo tutto per sé. Col passare dei secoli il significato si è modificato in parte ed oggi, definiamo periferia, ciò che dista dal centro di una cosa. Fra il seme primigenio e il frutto maturo c’è l’intima scintilla che ci illumina: la vedete? La musica che viene al mondo per essere ascoltata e condivisa è il centro, il cuore. Chi fa musica porta (intorno a sé) questa scintilla.

Continua...

Altri spazi

Vai al Blog del CSPI

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le informazioni ed i testi inseriti sono forniti esclusivamente a titolo indicativo.

  © Blogger templates Newspaper by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP